Insetticida per piante fatto in casa: come farlo

Insetticida per piante fatto in casa: come farlo

Jan 30, 2024Marco Cesaro

Se hai cominciato a pensare di voler produrre un insetticida per piante fatto in casa, probabilmente sei alle prese con uno o più nemici per le tue amiche in vaso o in giardino.

In effetti, anche quando ci occupiamo a dovere delle nostre piante può capitare di incorrere in problemi inaspettati e… quasi invisibili! Parliamo di insetti o parassiti che attaccano le piante, succhiandone via la linfa vitale, indebolendole e che, se non facciamo nulla per debellare, possono persino ucciderle.

È chiaro, dunque, che bisogna fare qualcosa per evitare il peggio. Un’idea può essere quella di armarci di ingredienti e pazienza e creare un antiparassitario per piante fatto in casa.

Ci sono diversi ingredienti che o abbiamo già a casa o possiamo procurarci che ci aiutano in questo senso. Le preparazioni di queste soluzioni, infatti, non sono complicate e, talvolta, si rivelano sufficienti per liberarci di insetti o altri piccoli nemici.

Vediamo, allora, come fare un insetticida naturale per le piante. Inoltre, cerchiamo di capire perché alcune persone decidono di realizzarne uno fai-da-te rispetto ad acquistare un insetticida già pronto e disponibile in commercio. Quale conviene di più?

Quando preparare un insetticida per piante fatto in casa

Piante indebolite, che non producono più fiori o frutti e che, giorno dopo giorno, sembrano perdere la loro vitalità. È questo l’effetto di un’infestazione di insetti o parassiti delle piante.

Ce ne sono diversi che minacciano il giardino o l’orto. Conosciamo, per esempio, le temute cocciniglie, piccoli parassiti che si cibano della linfa della pianta e producono la cosiddetta melata, una sostanza appiccicosa e zuccherina che attira altri insetti o espone la pianta a muffe e funghi pericolosi.

Ancora, ci sono i tanto odiati afidi. Si tratta di parassiti molto piccoli che difficilmente vengono individuati se non quando l’infestazione si è ormai estesa a tutta la pianta o, ancor peggio, alle piante adiacenti.

Non manca, poi, preoccupazione per insetti come la mosca bianca o la farfalla del geranio, pericolosi per le nostre piante, siano esse coltivate in giardino o in vaso sul balcone.

Ma come possiamo difenderci? In realtà ci sono moltissimi modi in cui possiamo debellare queste minacce e proteggere le nostre piante a lungo termine.

In alcuni casi, è possibile creare un insetticida per piante fai-da-te, utilizzando ingredienti già presenti in casa. Vediamo, allora, cosa possiamo usare e su quali insetti o parassiti.

Per proteggere le tue piante da parassiti, puoi utilizzare vasi di terracotta o ceramica che, grazie alla loro traspirabilità, favoriscono la salute delle radici.

Come fare un insetticida naturale per le piante con aglio o cipolla

Tra gli ingredienti che più spesso abbiamo già a disposizione nelle nostre case e che possono rivelarsi efficienti per liberarci di afidi o cocciniglie, ci sono l’aglio e la cipolla.

Entrambi, infatti, possono essere utilizzati per realizzare dei preparati che andranno spruzzati sulle foglie e su tutte le parti della pianta in cui sono annidati i parassiti.

Ma come realizzare questo insetticida fai-da-te per piante? La preparazione è molto semplice e richiede solo pochi ingredienti.

Per l’insetticida naturale a base di aglio ci basteranno:

  • 1 bulbo d’aglio
  • 1 litro d’acqua.

 

Per prima cosa, bisogna tritare il bulbo d’aglio. A parte, andiamo a riscaldare l’acqua, portandola a ebollizione e versiamola in una bottiglia o in un contenitore di vetro. Aggiungiamo l’aglio e lasciamo riposare per circa 12 ore.

Trascorso questo tempo, possiamo inserire la soluzione in uno spruzzino e applicarla sulle parti della pianta colpite dai parassiti. In particolare, si consiglia di analizzare per bene la pagina inferiore delle foglie, perché è lì che spesso si annidano e nascondono questi piccoli nemici.

Seguendo lo stesso procedimento, possiamo anche creare un insetticida per piante fatto in casa utilizzando, al posto dell’aglio, oppure come aggiunta, della cipolla.

Questa aggiunta è maggiormente consigliata quando l’intento è debellare parassiti come acari e afidi, ma anche funghi nocivi.

Insetticida per piante fai-da-te a base di sapone di Marsiglia

Il sapone di Marsiglia è un ottimo alleato quando si parla di insetticidi o antiparassitari per le piante.

Possiamo, quindi, utilizzarlo per creare un antiparassitario per piante fatto in casa, servendoci di pochi elementi:

  • Sapone di Marsiglia (in scaglie o liquido)
  • Acqua
  • Un falcone spray.

 

Cominciamo a portare a ebollizione l’acqua, in cui andremo a sciogliere 2 cucchiai di sapone, dopodiché lasciamo raffreddare. Una volta pronto, possiamo versare il composto nel flacone e spruzzarlo sulle foglie e sugli steli della pianta.

Contro gli afidi, il consiglio è aggiungere all’acqua e al sapone di Marsiglia anche dell’aceto. Meglio prediligere quello bianco, la cui acidità è più efficace contro gli afidi.

Antiparassitario per piante fatto in casa a base di macerato di ortica

Un ottimo antiparassitario naturale per piante è anche quello preparato con macerato di ortica. Questa pianta, dalle foglie urticanti, contiene diversi elementi, alcuni dei quali utili contro i parassiti come gli afidi.

Anche in questo caso, preparare questo insetticida fai-da-te non è affatto difficile. Ci serviranno solo delle foglie di ortica e dell’acqua.

Le foglie vanno messe a macerare in acqua per circa uno o due giorni. Dopodiché bisognerà subito inserire la soluzione nel flacone spray e spruzzarla sulle piante, dal momento che col passare del tempo potrebbe anche affievolirsi l’azione antiparassitaria.

Insetticida naturale fai-da-te al peperoncino per piante da orto e da balcone

Per quanto a molti di noi piaccia molto la piccantezza tipica dei peperoncini, lo stesso non possono dirlo parassiti e insetti delle piante.

Ecco perché possiamo creare un insetticida fai-da-te sfruttando proprio il macerato di peperoncino. Per la preparazione di questo antiparassitario si consiglia di utilizzare i peperoncini essiccati che andranno poi tritati.

La polvere così creata va lasciata macerare in acqua per una settimana, andando a mescolare o agitare di tanto in tanto. Alla fine di questo periodo, possiamo filtrare la soluzione e utilizzarla sulle nostre piante, avendo cura di colpire i parassiti presenti. In particolare, si dimostra efficace contro afidi e cocciniglie e se viene spruzzato sulle piante la sera.

Perché creare un insetticida per piante fatto in casa

Abbiamo visto alcuni antiparassitari fai-da-te che possiamo preparare anche da soli, ma rimane sempre la possibilità di acquistare degli insetticidi già pronti e formulati appositamente per contrastare diversi tipi di parassiti e insetti.

Una delle motivazioni che spesso spingono le persone a creare gli antiparassitari in casa è il fatto che, quando si parla di antiparassitari per piante in commercio, si fa subito riferimento a prodotti che contengono sostanze nocive per l’uomo o per gli animali domestici.

In realtà, però, esistono anche tantissimi rimedi naturali e antiparassitari per piante che garantiscono efficacia e si dimostrano del tutto innocui per l’uomo, gli animali e le piante stesse.

Ma perché in certi casi può essere una buona scelta acquistare un insetticida rispetto a realizzarlo in casa? I motivi possono essere diversi:

  • Convenienza: l'acquisto di un insetticida naturale pronto all'uso è conveniente e richiede meno tempo ed energia rispetto alla preparazione di uno in casa. Tieni conto, inoltre, che tutti gli antiparassitari fai-da-te che ti abbiamo presentato devono essere applicati più di una volta per debellare davvero l’infestazione. Ciò significa che potresti doverti dedicare alla preparazione della soluzione più volte oppure impiegare più ingredienti;
  • Garanzia di efficacia: i prodotti insetticidi commerciali sono spesso testati e formulati per fornire una protezione efficace contro specifici parassiti. Questo può offrire una maggiore garanzia di efficacia rispetto alla creazione di una miscela fatta in casa che potrebbe non essere altrettanto efficace;
  • Dosaggio accurato: gli insetticidi commerciali sono formulati in modo da fornire dosaggi accurati per garantire un'applicazione efficace e sicura. Fare un insetticida naturale in casa può comportare difficoltà nel calcolare e ottenere dosaggi precisi;
  • Varietà di opzioni: sul mercato ci sono molte opzioni di insetticidi naturali commerciali, ognuna progettata per scopi specifici o per determinati tipi di parassiti. Puoi trovare prodotti che soddisfino le tue esigenze specifiche;
  • Risparmio di tempo ed energia: La preparazione di un insetticida naturale in casa richiede tempo e risorse. L'acquisto di un prodotto pronto all'uso può risparmiarti lo sforzo e il tempo necessario per cercare ingredienti e preparare la miscela.

 

Dove trovare insetticidi e antiparassitari per piante naturali e sicuri

Trovare antiparassitari e insetticidi naturali che possano essere utilizzati anche sulle piante dell’orto o quando sono presenti animali domestici che si aggirano tra le piante non è difficile.

Nel catalogo di antiparassitari per piante su Simegarden trovi tanti prodotti a base di ingredienti davvero efficaci contro cocciniglie, acari, afidi o mosca bianca. Parliamo di grandi alleati come l’olio di Neem, il sapone molle, l’olio di lino o l’estratto di ortica che aiutano a liberarsi, in maniera sicura e garantita, di questi piccoli nemici, proteggendo le tue piante.

Si tratta di ingredienti che con più difficoltà possono essere trovati e impiegati per la realizzazione di antiparassitari fai-da-te.

Ricorda, inoltre, che puoi anche utilizzare alcuni di questi prodotti come trattamento preventivo. Questo aiuterà le tue piante a essere sempre preparate in caso di infestazione.

Con questa piccola guida ti abbiamo offerto dei piccoli consigli su come preparare un insetticida fatto in casa o scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.

Ricorda sempre di seguire tutte le regole di base per una corretta coltivazione delle tue piante da giardino o da orto per proteggerle dall’eventuale attacco di parassiti o insetti nocivi.

 

Altri articoli