Le piante sempreverdi da giardino permettono di avere un ambiente esterno sempre vivo, verde e anche colorato. Molte, infatti, sono le piante fiorite che donano un tocco di colore a tutti gli spazi esterni di case, ristoranti, bar o strutture ricettive.
I benefici di scegliere tra piante e fiori sempreverdi da giardino non si limitano all’aspetto estetico. È vero che ci sono tantissime forme e colori tra cui scegliere, ma queste piante si rivelano anche funzionali, utilizzate come barriere per proteggere la privacy o, persino, per risparmiare sul riscaldamento di casa.
In questa guida, andremo a vedere innanzitutto cosa si intende per piante sempreverdi e, in seguito, vedremo quali sono i vantaggi di inserire questi begli esemplari nei nostri giardini. Inoltre, ti offriremo un elenco, con tanto di caratteristiche e primi consigli di coltivazione per ogni pianta, per scegliere quella più adatta ai tuoi gusti e alle tue esigenze.
Cosa sono le piante sempreverdi da giardino
Le piante sempreverdi sono piante che mantengono le loro foglie verdi tutto l'anno, senza subire un cambiamento stagionale evidente come le piante caducifoglie. A differenza delle piante decidue che perdono le foglie durante l'autunno, le piante sempreverdi mantengono la loro vegetazione verde e rigogliosa durante tutte le stagioni.
Questo adattamento permette alle piante sempreverdi di continuare a fotosintetizzare e a produrre energia anche durante i periodi in cui le condizioni ambientali possono essere più difficili, come l'inverno o le stagioni secche.
Alcuni esempi comuni di piante sempreverdi includono molte specie di alberi come pini, abeti, lecci, querce sempreverdi, agrifoglio e tanti tipi di arbusti come rododendri, azalee e ginepri.
Piante e fiori sempreverdi da giardino: quali sono
Non è così semplice stilare una lista delle più belle piante ornamentali sempreverdi da esterno. Parliamo di una categoria che raccoglie in sé un vasto numero di piante, dagli alberi agli arbusti, fino alle piante fiorite.
Tuttavia, vogliamo comunque fornirti una lista che, seppur riduttiva, può aiutarti a scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze. Come saprai, infatti, ogni pianta ha le proprie caratteristiche e necessita di determinate cure.
In questa lista troverai sia piante semplici da curare, sia piante un po’ più delicate, ma che possono conferire un’atmosfera di relax, intimità e colore ai tuoi spazi esterni. Vediamole subito!
Magnolia
Cominciamo da una delle piante fiorite sempreverdi da giardino più amate e apprezzate. Parliamo della Magnolia, una pianta dalle splendide fioriture. I fiori possono essere a forma di stella oppure più simili a quelli del Tulipano, con colori che variano da una specie all’altra, andando dal bianco al rosa.
È a partire dalla primavera che la Magnolia impreziosisce il giardino con i suoi fiori colorati e profumati.
Oltre al grande valore ornamentale, questa pianta è anche molto semplice da coltivare. È resistente al gelo (almeno fino ai -10 gradi) e non richiede abbondanti o frequenti irrigazioni, specialmente durante i periodi più piovosi.
Inoltre, si può scegliere di coltivare questa pianta sia in piena terra sia in vaso, per esempio per abbellire un terrazzo.
Lavanda
Proseguiamo sulla scia delle piante fiorite sempreverdi, stavolta parlando della coloratissima e profumatissima Lavanda. Pianta dai mille benefici, la Lavanda, come la Magnolia, può essere coltivata tanto in piena terra quanto in vaso e non richiede particolari e dispendiose cure.
A partire dalla primavera e fino all’estate, sfoggia dei bellissimi fiori lilla e viola. Per farlo, però, ha bisogno di molta luce, per cui andrà posizionata in un posto del giardino baciato da sole, ma che sia anche abbastanza ventilato.
Attenzione, in questo caso, a non abbondare con le annaffiature. La Lavanda, infatti, è una pianta che teme i ristagni idrici e irrigazioni troppo frequenti o abbondanti rischiano di portare le radici a marcire.
Edera
L’Edera è tra le piante da giardino sempreverdi più apprezzate. Il motivo è presto detto: la sua capacità di arrampicarsi su diversi tipi di superficie permette di creare, se lo si desidera, dei veri e propri muri verdi separatori.
Si tratta, dunque, di una pianta dal grande impatto visivo, ma anche funzionale. In molti, infatti, scelgono di utilizzare l’Edera per creare dei divisori per il giardino, ma anche per proteggere la propria privacy e tutelarsi dagli sguardi indiscreti dei vicini.
Anche l’Edera è una pianta di facile coltivazione che non richiede eccessive cure. Per l’esposizione non è impegnativa, dal momento che si adatta anche alle zone ombreggiate. Per le irrigazioni, invece, molto dipende dalla stagione: in primavera e in estate, infatti, potrebbe richiedere sempre terreno umido, mentre in inverno può essere utile annaffiare solo quando il terreno si presenta asciutto.
Geranio
Torniamo a parlare di piante sempreverdi da giardino con fiori: il Geranio è una pianta che troviamo spesso anche su balconi o terrazze, ma che in giardino esprime il suo pieno potenziale.
I fiori sono numerosi, ben visibili anche a distanza, e creano macchie colore tra il verde.
Anche in questo caso, così tanta bellezza è accessibile anche a chi non è un esperto di piante da fiore. Bastano poche attenzioni: tenere la pianta non alla luce diretta del sole e regolarsi bene con le annaffiature. Durante la stagione invernale, potrebbe essere utile riparare i gerani dal gelo e diminuire le irrigazioni.
Attenzione, poi, alla farfalla del geranio, un insetto che va ghiotto di foglie e che può provocare non pochi danni. Per fortuna esistono diversi rimedi naturali contro la farfalla del geranio che aiutano a disfarsi del problema.
Campanula
A proposito di piante fiorite sempreverdi da giardino, anche la Campanula è una splendida pianta che consente di ricreare delle meravigliose macchie di colore negli spazi esterni.
Il nome è indicativo della caratteristica più amata di questa pianta: i suoi fiori a forma di campana, tra l’azzurro e il viola chiaro, che impreziosiscono il giardino dalla primavera all’estate.
Va bene collocarla in un angolo del giardino in cui arrivi tanta luce, ma è meglio evitare la luce diretta. In inverno, poi, è importante proteggerla dal freddo, utilizzando per esempio del tessuto non tessuto oppure spostandola in un luogo più riparato.
Anche la Campanula può essere coltivata sia in piena terra sia in vaso. La coltivazione in vaso può essere utile nelle regioni caratterizzate da inverni rigidi, dal momento che risulterebbe più facile spostare la pianta in un luogo riparato.
Oleandro
Tra le piante ornamentali sempreverdi più amate ci sono anche gli Oleandri. Anche in questo caso, parliamo di una pianta particolarmente apprezzata per la bellezza dei suoi fiori che iniziano a farsi vedere in primavera, verso maggio, e continuano ad abbellire il giardino fino a ottobre.
A differenza di altre piante sempreverdi fiorite che abbiamo visto finora, l’Oleandro richiede tanta luce solare. Come le altre, però, va protetto quando le temperature scendono sotto i 5 gradi. È una pianta che richiede, inoltre, abbondanti e frequenti annaffiature, specialmente durante il periodo estivo.
Particolare attenzione va fatta per la scelta del terriccio. Consigliamo, infatti, di scegliere un terriccio per acidofile che assicuri alla pianta substrato con pH acido.
Piante e fiori sempreverdi da giardino: tutti i vantaggi
Come già accennato, i benefici di inserire delle piante sempreverdi nel giardino non si limitano al valore ornamentale di queste piante.
Sono diversi i vantaggi di abbellire gli spazi esterni con questo tipo di piante e in particolare:
- Verde e colore tutto l’anno: le piante sempreverdi mantengono il loro fogliame verde durante tutte le stagioni, aggiungendo colore e vita al giardino anche in inverno, quando molte altre piante possono essere in uno stato di riposo o dormienza;
- Privacy: come abbiamo visto anche quando abbiamo parlato dell’Edera, queste piante possono essere utilizzate per creare schermature naturali e fornire privacy in giardini e cortili durante tutto l'anno, poiché mantengono la loro densità fogliare anche durante l'inverno;
- Facilità di manutenzione: come avrai potuto notare anche analizzando le piante dell’elenco, le piante sempreverdi richiedono meno manutenzione rispetto alle piante decidue, poiché non devono essere potate o ripiantate stagionalmente;
- Protezione dal vento: posizionando piante sempreverdi strategicamente, è possibile creare barriere che riducono l'effetto del vento, proteggendo altre piante più delicate e strutture nel giardino.
Come scegliere le piante sempreverdi da giardino
In questa guida ti abbiamo consigliato alcune delle più belle piante sempreverdi da giardino, fiorite e non, per abbellire ogni spazio esterno con piante che non perdono mai i loro colori.
Inoltre, tutte quelle che ti abbiamo consigliato sono semplici da coltivare, adatte anche a chi non ha una grande esperienza.
Se hai trovato la pianta perfetta per te tra queste che ti abbiamo presentato nella lista, sappi che nel catalogo di piante da giardino Simegarden puoi acquistare la tua pianta online in pochi click e riceverla, nel giro di pochissimo tempo, direttamente a casa tua. Le nostre spedizioni sono veloci e sicure: i nostri packaging ecosostenibili proteggono la tua pianta per tutta la durata del viaggio.
Se non dovessi trovare una pianta presente nell’elenco, oppure altre dovessero risultare esaurite, contattaci oppure vienici a trovare nel nostro centro di giardinaggio di Napoli, in Via Benedetto Croce 2 (Quarto).