

Thymus capitatus
Il Thymus capitatus, comunemente conosciuto come Timo capitato, è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa di lavanda, rosmarino e salvia. Questa varietà di timo è originaria del bacino del Mediterraneo, dove cresce spontanea nelle zone aride, rocciose e assolate, formando cespugli compatti e profumatissimi. In Italia è presente soprattutto nelle regioni del Sud e nelle isole, dove è apprezzato da secoli per le sue proprietà aromatiche, ornamentali e officinali.
Caratterizzato da un portamento cespuglioso e tondeggiante, il Timo capitato si distingue per le sue piccole foglie coriacee di colore verde-grigiastro, intensamente aromatiche al tatto e al sole. I suoi steli legnosi e ramificati sostengono infiorescenze compatte a forma di globo, di colore rosa-lilla, che sbocciano tra luglio e settembre, attirando una grande quantità di insetti impollinatori come api e farfalle. Si tratta di una delle varietà di timo più decorative, ideale sia per la cucina che per creare aiuole, bordure e angoli profumati nel giardino.
Caratteristiche botaniche del Thymus capitatus
- Nome scientifico: Thymus capitatus (sin. Coridothymus capitatus)
- Nome comune: Timo capitato
- Famiglia: Lamiaceae
- Origine: Bacino del Mediterraneo
- Tipo di pianta: erbacea perenne, cespugliosa, sempreverde
- Altezza: 30–60 cm
- Larghezza: 50–70 cm
- Fioritura: da luglio a settembre
- Fiori: piccoli, tubolari, rosa-lilla, riuniti in capolini sferici
- Foglie: piccole, aromatiche, verde-grigiastro, molto resistenti alla siccità
- Esposizione: pieno sole
- Terreno: preferisce terreni ben drenati, anche sassosi o calcarei
- Rusticità: resiste fino a -10 / -12°C
- Coltivazione: adatto a piena terra e in vaso
Perché scegliere il Timo capitato nel tuo spazio verde?
- Massima resistenza alla siccità: una delle piante mediterranee più robuste, ideale per giardini esposti al sole e senza irrigazione frequente.
- Richiama impollinatori: con i suoi fiori ricchi di nettare, è perfetto per attirare api e farfalle, favorendo la biodiversità.
- Aromatico e officinale: le foglie possono essere raccolte per insaporire arrosti, patate, carni e legumi. Le proprietà antibatteriche e balsamiche lo rendono utile anche in infusi.
- Perfetto come bordura: la sua forma compatta lo rende ideale per creare bordi profumati, aiuole rocciose o giardini mediterranei.
- Adatto alla coltivazione in vaso: cresce bene anche in contenitori, su balconi e terrazze esposti al sole.
- Estetico tutto l’anno: sempreverde, mantiene una forma ordinata anche durante l’inverno.
Idee per l'abbinamento del Timo capitato
Il Timo capitato può essere abbinato a diverse altre piante mediterranee per creare composizioni armoniose e resistenti alla siccità:
- Lavandula angustifolia (lavanda vera): per giochi di profumo e colore
- Santolina chamaecyparissus: con il suo fogliame argentato e i fiori gialli
- Rosmarino prostrato: per creare cascate profumate su muretti o bordure
- Cistus albidus: dai fiori rosa e crescita compatta
- Elicriso italico: per dare un tocco dorato e aromatico al giardino
- Phlomis fruticosa: per fogliame grigio e fioriture gialle solari
Acquista il Timo capitato su Simegarden.com
Scegli Thymus capitatus per trasformare il tuo giardino o terrazzo in un angolo profumato e sostenibile. Disponibile in vaso coltivato con cura, il timo capitato è una pianta versatile, adatta sia agli appassionati di erbe aromatiche che a chi cerca una pianta ornamentale resistente e sempreverde.
Consegna rapida da Simegarden.com, piante sane e pronte da trapiantare!

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio
