Sedum palmeri
Il Sedum palmeri è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, sempreverde molto apprezzata per la sua capacità di adattarsi a quasi ogni condizione. Produce rosette di foglie carnose verde chiaro, che in inverno assumono sfumature rosate o rossastre, rendendolo una delle piante grasse più decorative e facili da coltivare.
Caratteristiche del Sedum palmeri
Il Sedum palmeri forma cespi compatti e ricadenti, ideali per coprire il terreno o riempire vasi e fioriere. Le sue foglie carnose crescono in rosette disposte su fusti sottili e arcuati, creando un effetto naturale e dinamico.
Tra fine inverno e inizio primavera regala una fioritura abbondante di fiorellini giallo vivo riuniti in piccoli corimbi, molto apprezzati anche dagli insetti impollinatori.
Coltivazione: la pianta perfetta per chi cerca bassa manutenzione
Il Sedum palmeri è una delle succulente più semplici da mantenere. Richiede:
- pieno sole o mezz’ombra luminosa,
- pochissima acqua, lasciando asciugare completamente il terreno tra un’irrigazione e l’altra,
- terreno ben drenante, anche povero o sassoso.
Resiste al caldo intenso, alla siccità e tollera leggere gelate, diventando una scelta ottimale per il nord e sud Italia.
Ideale per giardino, balcone e composizioni
Questa pianta grassa è perfetta per:
- giardini rocciosi, bordure e muretti a secco,
- fioriere da balcone e terrazzo,
- ciotole decorative e composizioni di succulente,
- copertura veloce del terreno grazie al suo portamento ricadente.
La crescita rapida e la facilità di propagazione tramite talea lo rendono ideale anche per chi vuole moltiplicarlo e creare nuove piante.
Perché scegliere il Sedum palmeri
Il Sedum palmeri è una scelta imbattibile per chi desidera:
- una pianta grassa resistente e ornamentale,
- una fioritura precoce e molto appariscente,
- una pianta decorativa tutto l’anno con cambi di colore stagionali,
- una specie facilissima da coltivare anche per principianti.

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio

