


Portulacaria afra
🚚 Avviso Importante
Gli ordini effettuati sul nostro sito saranno regolarmente accettati, ma le spedizioni riprenderanno dal 1° settembre.
Grazie per la comprensione e per aver scelto Simegarden! 🌱
La Portulacaria afra, nota anche con il common name “spekboom”, appartiene alla famiglia delle Didiereaceae ed è originaria del Sud Africa. È una pianta succulenta perenne, estremamente apprezzata per la sua resistenza e adattabilità. In natura può crescere come un vero albero, raggiungendo anche dimensioni grandi, mentre in coltivazione viene spesso mantenuta in forma compatta o a cascata, diventando un perfetto esemplare da vaso.
Questa specie è spesso confusa con altre piante simili, come la Crassula ovata, ma ha caratteristiche botaniche ben distinte. È conosciuta anche con il nome scientifico Portulacaria afra Jacq, e in alcuni casi è erroneamente chiamata Crassula Portulacaria afra.
Portulacaria afra – Cura e Coltivazione
La cura della Portulacaria afra è semplice e alla portata di tutti, rendendola ideale anche per chi è alle prime armi. Tollera la coltivazione in casa, in posizione luminosa, e cresce benissimo anche all’aperto durante le stagioni calde.
Esposizione: preferisce un’esposizione molto luminosa o soleggiata. All’esterno, da primavera a inizio autunno, può stare in pieno sole, mentre in inverno è consigliabile spostarla in un ambiente riparato e ben illuminato.
Temperature: non sopporta il gelo. La Portulacaria afra in inverno deve essere protetta quando le temperature scendono sotto i 5°C.
Terreno e vaso: richiede un substrato ben drenato e un vaso con fori. Il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera.
Concime: durante la stagione vegetativa, puoi utilizzare un concime per piante grasse ogni 30 giorni.
Annaffiature: moderata in primavera-estate, quasi nulla in inverno. Se la Portulacaria afra perde foglie, può essere un segnale di troppa acqua o sbalzi termici.
Foglie gialle o molli: sintomi comuni di un eccesso idrico o di un terreno troppo compatto. Se la tua Portulacaria afra ha foglie molli o ingiallite, riduci le innaffiature.
Portulacaria afra – Fioritura e Significato
La Portulacaria afra fiorisce raramente in vaso, ma in condizioni ottimali produce piccoli fiori rosa o bianchi, molto ornamentali. La Portulacaria afra variegata fiori può risultare ancora più decorativa per le sfumature fogliari e floreali.
Nel linguaggio delle piante, il significato della Portulacaria afra è legato alla resilienza, alla prosperità e alla longevità. È anche simbolo di equilibrio e forza interiore.
Portulacaria afra – Varietà e Utilizzi
Una delle varianti più apprezzate è la Portulacaria afra variegata, con foglioline screziate di crema e verde. La cura della Portulacaria afra variegata è molto simile a quella della specie tipo, anche se è leggermente più sensibile al sole diretto. Se la tua Portulacaria afra variegata perde foglie, prova a spostarla in un punto più riparato.
Oltre all’aspetto decorativo, la Portulacaria afra ha anche diverse medicinal uses, come rimedio tradizionale per disintossicare l’organismo o alleviare irritazioni, anche se è bene consultare sempre un medico prima dell’uso.
Una curiosità: la Portulacaria afra è velenosa? Assolutamente no, è commestibile in piccole quantità e viene talvolta utilizzata nella cucina africana, ad esempio per insaporire insalate.
Portulacaria afra – Propagazione e Potatura
La propagazione della Portulacaria afra è semplicissima. È possibile effettuare una talea prelevando un ramo e lasciandolo asciugare qualche giorno prima di interrarlo. Funziona anche la talea in acqua, ma è meno consigliata per piante succulente.
Se vuoi sapere come si cura la Portulacaria afra al meglio, ricorda di eseguire una potatura leggera in primavera, per dare forma alla pianta o rimuovere rami secchi. Scopri come potare la Portulacaria afra utilizzando forbici affilate e disinfettate. Per domande più specifiche su quando potare la Portulacaria afra, il periodo migliore è tra marzo e maggio.
La Portulacaria afra come curarla in modo corretto significa anche sapere dove posizionarla: in ambienti luminosi, con poche annaffiature e zero ristagni.
Bonsai di Portulacaria afra – Una Scelta Perfetta per Iniziare
Anche se le piante in vendita non sono bonsai, la Portulacaria afra bonsai è una scelta amatissima per chi vuole avvicinarsi a quest’arte. Grazie alla sua struttura ramificata e alla crescita compatta, è perfetta per creare bonsai facili da curare. Si presta a diversi bonsai styles, anche a cascata, e non richiede attenzioni eccessive.
È importante sapere che, sul nostro shop, le piante sono vendute nella forma naturale, ma se desideri avventurarti nella realizzazione di un bonsai, queste piante sono perfette da trasformare.
Per informazioni più dettagliate sulla gestione come bonsai care, potrai sempre fare riferimento a guide specifiche per la potatura, la legatura e il contenimento radicale.
Portulacaria afra – Domande Frequenti
- La Portulacaria afra perde le foglie? Sì, può succedere in caso di stress idrico o termico.
- Come si pianta la Portulacaria afra? Utilizza un terreno ben drenato e posizionala in vaso con ottima esposizione.
- La Portulacaria afra può essere coltivata come siepe? Sì, nei climi miti può diventare una bellissima siepe sempreverde.
- La Portulacaria afra è una jade plant? No, ma è spesso confusa con essa per la somiglianza.
- Esistono varietà particolari come la Portulacaria afra lemon o follis variegata? Sì, esistono cultivar con nomi specifici, spesso legati a caratteristiche estetiche.
Scheda tecnica Portulacaria afra
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Nome scientifico | Portulacaria afra Jacq. |
Nome comune | Spekboom, Albero dell’elefante, Mini-jade |
Famiglia | Didiereaceae |
Origine | Sud Africa |
Tipo di pianta | Succulenta perenne, pianta grassa |
Portamento | Eretto o ricadente, molto ramificato |
Altezza massima | Fino a 3 metri in natura – fino a 50-80 cm in vaso |
Esposizione | Pieno sole o mezz’ombra molto luminosa |
Temperatura minima consigliata | 5 °C (da proteggere dal gelo) |
Terreno ideale | Ben drenato, specifico per succulente |
Fioritura | Rara in vaso – piccoli fiori rosa o bianchi |
Periodo di fioritura | Estate (in condizioni ottimali) |
Foglie | Piccole, tonde, carnose – verdi o variegate |
Annaffiature | Scarse – solo quando il terreno è asciutto |
Concimazione | Ogni 3-4 settimane in primavera-estate con fertilizzante per succulente |
Rinvaso | Ogni 2-3 anni in primavera |
Tossicità | Non tossica per animali domestici (pet-friendly) |
Utilizzi | Pianta ornamentale, bonsai, siepi basse, piante da terrazzo o appartamento |
Propagazione | Per talea (facile radicazione) |
Particolarità | Può assorbire grandi quantità di CO₂ – molto usata nella riforestazione |
Varietà note | Portulacaria afra variegata, Lemon, Foliis variegata, bonsai |
La Portulacaria afra, nelle sue forme classiche o variegate, è una pianta versatile, ornamentale e facile da curare, ideale sia per coltivatori esperti che per neofiti. Che tu voglia coltivarla come pianta decorativa da appartamento o trasformarla in un elegante bonsai, questa pianta saprà darti grandi soddisfazioni.
Vuoi saperne di più su come piantare Portulacaria afra, realizzare una talea, o capire la sua fioritura? Esplora le schede informative nel nostro shop o scrivici per qualsiasi dubbio.

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio
