

Pianta mora senza spine
Il Rubus fruticosus 'Loch Ness', comunemente noto come Rovo o mora Loch Ness, appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è una varietà di mora senza spine molto apprezzata per la sua elevata produttività e la qualità dei suoi frutti. Questa pianta, caratterizzata da una crescita vigorosa e ordinata, è ideale per chi desidera coltivare more senza spine in giardino o in vaso, grazie alla sua resistenza e alla facilità di coltivazione.
Caratteristiche della Mora Loch Ness
La mora Loch Ness è una varietà senza spine che si distingue per i suoi lunghi rami produttivi, perfetti per la coltivazione a spalliera o in siepi produttive. Le bacche di mora senza spine di questa varietà sono di grandi dimensioni, dal sapore dolce e succoso, con una leggera nota acidula che le rende perfette per il consumo fresco o per la trasformazione in marmellate e succhi.
-
Nome scientifico: Rubus fruticosus 'Loch Ness'
-
Altezza massima: 1,5 – 2 metri
-
Portamento: cespuglio vigoroso con rami arcuati
-
Foglie: verde intenso, decidue
-
Fioritura: primavera, con fiori bianchi che attraggono gli impollinatori
-
Fruttificazione: da luglio a settembre, con una resa abbondante e regolare
-
Rusticità: resistente al freddo fino a -20°C
-
Esposizione: pieno sole o mezz'ombra
-
Terreno ideale: drenato, ricco di sostanza organica, con pH leggermente acido
Coltivazione e Cura della Mora Senza Spine Loch Ness
La coltivazione della mora senza spine è semplice e adatta anche ai meno esperti. La mora Loch Ness predilige un terreno ben drenato e fertile, con una buona esposizione solare per ottenere frutti dolci e succosi.
-
Esposizione: la pianta di mora senza spine cresce bene in pieno sole, ma tollera anche la mezz'ombra.
-
Irrigazione: richiede annaffiature regolari, specialmente nei periodi di siccità, evitando ristagni idrici.
-
Concimazione: per una produzione abbondante, si consiglia l'uso di un fertilizzante per more senza spine ricco di potassio e azoto.
-
Potatura: la potatura della mora senza spine va effettuata in autunno o inizio primavera, rimuovendo i rami che hanno già fruttificato e lasciando spazio ai nuovi getti produttivi.
Potatura e Gestione della Pianta
La potatura della mora Loch Ness è essenziale per mantenere la pianta produttiva e ordinata. Dopo la raccolta, i rami che hanno fruttificato vanno eliminati per lasciare spazio ai nuovi getti che porteranno frutti l'anno successivo.
-
Quando potare la mora senza spine: autunno o inizio primavera
-
Come potare la mora senza spine: eliminare i tralci secchi e vecchi, lasciando solo quelli giovani
-
Potatura invernale della mora senza spine: aiuta a rinforzare la pianta e migliorare la resa produttiva
Fruttificazione e Raccolta della Mora Senza Spine
La mora senza spine Loch Ness è una delle varietà più produttive e resistenti, con frutti che maturano tra luglio e settembre. Le more giganti senza spine di questa varietà si distinguono per la loro polpa succosa e il sapore equilibrato, ottime per il consumo fresco o per la preparazione di dolci e confetture.
-
Periodo di raccolta: estate, da luglio a settembre
-
Resa per pianta: abbondante, con bacche di grandi dimensioni
-
Gusto: dolce con una leggera acidità
-
Utilizzo: consumo fresco, confetture, dolci, liquori
Acquisto e Prezzo della Mora Loch Ness
Se cerchi una pianta di mora senza spine in vendita, la mora Loch Ness è disponibile nel nostro shop online in vaso da 28 cm (vaso clt 5), pronta per essere trapiantata in giardino o in un grande contenitore su terrazzi e balconi.
-
Dove acquistare la mora senza spine: disponibile nel nostro vivaio online con consegna rapida
-
Prezzo della mora senza spine: variabile in base alle dimensioni della pianta e alla disponibilità
-
Mora senza spine vendita online: acquista comodamente da casa tua con garanzia di qualità
Benefici e Proprietà Nutrizionali della Mora Senza Spine
Le more senza spine Loch Ness sono ricche di antiossidanti, vitamine e fibre, offrendo numerosi benefici per la salute.
-
Proprietà: antiossidanti, diuretiche, depurative
-
Vitamine: ricche di vitamina C e vitamina A
-
Benefici per la digestione: grazie all'alto contenuto di fibre
-
Mora senza spine per il cuore: aiuta a migliorare la circolazione sanguigna
Usi Gastronomici della Mora Senza Spine
Le more senza spine sono molto versatili in cucina. Puoi utilizzarle per preparare marmellate, confetture, dolci, succhi e smoothie.
-
Confettura di mora senza spine: perfetta per la colazione o per farcire dolci
-
Succo di mora senza spine: ottimo per una bevanda ricca di vitamine
-
Dolci con mora senza spine: ideale per crostate, cheesecake e gelati
-
Liquore alla mora senza spine: per un digestivo naturale
Se vuoi coltivare la mora senza spine e avere frutti abbondanti e di qualità, la mora Loch Ness è la scelta ideale. Acquistala ora e goditi il sapore autentico delle more senza spine giganti, perfette per ogni utilizzo!

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio
