
Physalis alkekengi
La Physalis alkekengi, conosciuta comunemente come alchechengi o pianta delle lanterne cinesi, è una pianta perenne della famiglia delle Solanaceae, originaria dell’Asia e dell’Europa meridionale. In italiano viene chiamata anche lanterna cinese pianta, grazie ai caratteristici calici a forma di lanterna che racchiudono il frutto. Questa specie, detta anche alkekengi o alchechengio, è apprezzata sia per il suo valore ornamentale che per la produzione di piccoli frutti decorativi.
Caratteristiche della pianta di alchechengi
La pianta alchechengi produce fiori bianchi poco appariscenti, che in estate si trasformano in particolari involucri cartacei arancioni: le celebri lanterne cinesi fiori, che contengono al loro interno un frutto arancione piccolo con foglie secche.
Il frutto alchechengi, chiamato anche physalis frutto, è una bacca tondeggiante che può assumere colorazioni dal giallo all’arancio intenso. Viene spesso indicato come frutto arancione esotico, frutto pallina arancione o frutto giapponese arancione. Esistono anche altre varietà, come la Physalis alkekengi var. franchetii, che ha calici più grandi e vistosi.
Alchechengi frutto: proprietà e consumo
Il frutto dell’alchechengi è ricco di vitamine e antiossidanti. Conosciuto anche come frutto della lanterna cinese o frutto arancione con foglie, viene consumato fresco o trasformato in marmellate, liquori e dolci.
Molti si chiedono se l’alchechengi è commestibile: la risposta è sì, ma solo il frutto maturo. Esistono però anche parti della pianta che possono risultare tossiche, motivo per cui è importante conoscere bene alchechengi controindicazioni e distinguere tra alchechengi velenoso e frutti sicuri.
Oltre all’alchechengi proprietà nutrizionali, queste bacche di alchechengi hanno anche un valore decorativo, utilizzate spesso in composizioni floreali grazie al loro aspetto unico.
Coltivazione dell’alchechengi
La coltivazione della Physalis alkekengi è semplice: è una pianta rustica che si adatta a diversi climi e terreni. Può essere coltivata sia in piena terra che come alchechengi in vaso, anche su balconi e terrazzi.
Per chi desidera coltivarla, è utile sapere che l’alchechengi pianta inverno resiste bene al freddo, mentre in estate produce abbondanti fiori e frutti. La riproduzione può avvenire per semi (alchechengi semi) o per talea, e la manutenzione richiede solo potature leggere e un terreno ben drenato.
Chi cerca una pianta insolita e scenografica può optare per la pianta delle lanterne cinesi, conosciuta anche come pianta lanterna o pianta lanterna cinese, ideale per bordure e giardini ornamentali.
Alchechengi: origine e diffusione
L’alkekengi frutto provenienza è legata soprattutto all’Asia e all’Europa, dove viene coltivato da secoli. La pianta è nota con diversi nomi popolari: chichingero, kikinger, chichingeri frutto, alkikinger e persino "alghe kenji", tutti sinonimi che rimandano al suo frutto caratteristico.
Esistono anche specie affini come la Physalis peruviana, chiamata anche alchechengi peruviano o alchechengio peruviano, che produce il celebre frutto della passione peruviano arancione.
Prezzo e utilizzi
Il pianta alchechengi prezzo varia a seconda della dimensione e della varietà. Il frutto, invece, può essere acquistato fresco o essiccato, con un alchechengi prezzo al kg che cambia in base alla stagione e alla disponibilità.
In cucina l’alchechengi come si mangia dipende dalle tradizioni: può essere gustato fresco, utilizzato in dessert o come decorazione. Esistono anche numerose ricette con alchechengi, apprezzate per il suo sapore particolare e leggermente acidulo.
La Physalis alkekengi, o alchechengi pianta, conosciuta anche come pianta delle lanterne cinesi, è una specie ornamentale e utile, apprezzata per i suoi frutti esotici alchechengi e per la bellezza dei suoi fiori-lanterna.
Perfetta da coltivare in giardino o in vaso, resistente e decorativa, rappresenta una delle piante con frutti arancioni più affascinanti e versatili.

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio
