Pachypodium lamerei Semi
Semi di Pachypodium Lamerei: la Palma del Madagascar
I semi di Pachypodium Lamerei, conosciuto anche come palma del Madagascar, danno vita a una pianta succulenta straordinaria e affascinante. Il suo aspetto ricorda una piccola palma, ma in realtà si tratta di una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. Originaria del Madagascar, questa specie si distingue per il fusto spinoso e le lunghe foglie verdi disposte sulla sommità, creando un effetto tropicale unico e decorativo. Perfetta come pianta ornamentale da appartamento o da giardino, la palma del Madagascar è resistente, longeva e molto apprezzata per la sua capacità di adattarsi facilmente a diversi ambienti.
Coltivazione dei Semi di Pachypodium Lamerei
La semina della palma del Madagascar è semplice ma richiede alcune attenzioni per favorire la germinazione.
- Periodo di semina: aprile-maggio o luglio-dicembre in ambiente caldo.
- Terreno ideale: sabbioso e ben drenato, con aggiunta di pomice o perlite.
- Temperatura: 22-28°C costanti durante la germinazione.
- Irrigazione: mantenere il terreno umido ma non bagnato, evitando ristagni.
-
Luce: molta luminosità, ma senza sole diretto nelle prime fasi.
I semi di Pachypodium Lamerei germinano in circa 20-30 giorni. Le giovani piantine si sviluppano lentamente, mostrando presto il caratteristico fusto spinoso e la chioma a forma di ventaglio.
Cura e Crescita della Palma del Madagascar
Il Pachypodium Lamerei cresce bene sia in casa che all’aperto, purché in luoghi soleggiati e riparati dal freddo.
- Luce: esposizione molto luminosa o pieno sole.
- Annaffiatura: regolare in primavera ed estate, ridotta in autunno e sospesa in inverno.
- Terreno: sempre ben drenato per evitare marciumi radicali.
-
Temperature minime: non inferiori ai 10°C.
Durante i mesi caldi, la palma del Madagascar cresce rapidamente, raggiungendo anche 1-2 metri di altezza in pochi anni. In casa è ideale come pianta tropicale da salotto o veranda, grazie al suo portamento elegante.
Fioritura e Caratteristiche
In condizioni ottimali, il Pachypodium Lamerei produce splendidi fiori bianchi profumati, simili a quelli dell’oleandro, da cui deriva il soprannome di oleandro del Madagascar. Fiorisce in estate e, con il tempo, può sviluppare rami laterali che ne accentuano la forma a palma. Il fusto, ricoperto da spine, immagazzina acqua, rendendo questa pianta estremamente resistente alla siccità.
Perché Coltivare la Palma del Madagascar
- Pianta tropicale dall’aspetto esotico e ornamentale
- Facile da coltivare anche per principianti
- Ideale per ambienti interni luminosi e giardini caldi
- Alta resistenza alla siccità
- Crescita lenta ma costante, con lunga durata nel tempo
Dove Acquistare Semi di Pachypodium Lamerei Online
Su Simegarden.com trovi semi di Pachypodium Lamerei di alta qualità, selezionati per una germinazione sicura e rapida. Perfetti per chi desidera coltivare la palma del Madagascar in vaso o in giardino, questi semi garantiscono piante robuste e decorative. Scopri anche le altre piante grasse tipo palma disponibili nel nostro catalogo e crea il tuo angolo tropicale direttamente a casa tua.
Domande Frequenti sulla Coltivazione della Palma del Madagascar
– Quanto cresce la palma del Madagascar?
In vaso può raggiungere 1,5-2 metri, mentre in giardino può superare i 3 metri.
– La palma del Madagascar è una pianta grassa?
Sì, è una pianta succulenta, non una vera palma.
– Fiorisce in casa?
Sì, con molta luce e cure costanti può fiorire anche in appartamento.
– Quante volte va annaffiata?
In primavera-estate una volta a settimana, in inverno quasi mai.
