




















Licuala grandis
La Licuala grandis è una palma originaria delle foreste pluviali del sud-est asiatico, in particolare dell'arcipelago di Vanuatu e delle Isole Salomone. È nota per la sua bellezza e per le sue foglie distintive, che la rendono una scelta popolare per la coltivazione domestica. Ecco una panoramica dettagliata delle sue caratteristiche e consigli per la cura:
Origini
- Habitat Naturale: Cresce nelle foreste pluviali umide, dove riceve ombra parziale e protezione dagli elementi più duri.
- Clima: Predilige un clima caldo e umido, tipico delle regioni tropicali da cui proviene.
Caratteristiche Morfologiche
- Foglie: La Licuala grandis è famosa per le sue grandi foglie rotonde, quasi come ventagli, che possono raggiungere i 60 cm di diametro. Le foglie sono di un verde brillante, lucide e con una trama leggermente coriacea.
- Crescita: Questa palma ha una crescita lenta e può raggiungere un'altezza massima di circa 2-3 metri in condizioni ideali.
- Fusto: Ha un fusto sottile e relativamente corto, che la rende ideale per la coltivazione in vaso.
Cura Domestica
- Luce: Preferisce la luce indiretta o filtrata. Evitare l'esposizione diretta al sole, specialmente nelle ore più calde, per non bruciare le foglie.
- Temperatura: Ama il calore, con temperature ideali tra i 18 e i 26 gradi Celsius. Evitare le correnti d'aria fredda e i cambiamenti bruschi di temperatura.
- Umidità: Richiede un'alta umidità. È consigliato vaporizzare le foglie regolarmente o utilizzare un umidificatore, specialmente in ambienti interni riscaldati.
- Annaffiamento: L'acqua deve essere somministrata regolarmente (da sotto e non dalla superficie), mantenendo il terreno costantemente umido ma non inzuppato. Evitare il ristagno d'acqua che può causare marciume radicale.
- Terreno: Predilige un terreno ben drenante, ricco e leggermente acido. Una miscela di torba, terriccio e perlite o sabbia è ideale.
- Concimazione: Durante la stagione di crescita, è bene fornire un fertilizzante bilanciato ogni mese o secondo le indicazioni specifiche del prodotto scelto.
Note Aggiuntive
- Potatura: Generalmente non richiede potature, se non per rimuovere foglie vecchie o danneggiate.
- Riproduzione: Si riproduce per semi, ma la germinazione può essere lenta e richiede pazienza.
In conclusione, la Licuala grandis è una palma attraente e relativamente facile da curare, purché le sue esigenze di umidità, luce e temperatura siano soddisfatte. Con le giuste cure, può essere un'elegante aggiunta a qualsiasi collezione di piante d'appartamento.
Piante da curare – Un'occasione per veri appassionati
Questa pianta fa parte della selezione speciale Piante da curare: si tratta di piante che, pur essendo ancora vitali, non si presentano al momento nel loro stato ottimale. Possono avere foglie ingiallite, con qualche macchia o imperfezione, dovute al forte caldo estivo o a naturali reazioni fisiologiche.
Sono piante perfette per chi ama prendersene cura e vederle rifiorire con un po’ di attenzione, luce corretta, annaffiature regolari, concimazioni e qualche coccola in più. In cambio, offriamo questi esemplari a un prezzo fortemente scontato rispetto al loro valore reale.
Se hai il pollice verde (o vuoi metterti alla prova), questa è l’occasione giusta per dare nuova vita a una pianta che aspetta solo la giusta casa per riprendersi!

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio
