
Lampone arancione
Lampone Arancione Rifiorente – Una rarità gustosa e decorativa
Un’esplosione di colore e gusto
Il lampone arancione è una varietà sorprendente di Rubus idaeus, apprezzata per la sua colorazione insolita e brillante e il sapore dolce, aromatico e meno acidulo rispetto ai lamponi rossi. Questa varietà rifiorente produce frutti arancioni piccoli, raccolti in abbondanza da luglio fino all’autunno inoltrato.
I suoi frutti piccoli arancioni, luminosi e succosi, sono perfetti per il consumo fresco, dolci, marmellate o come decorazione gourmet. Ideale anche per chi cerca una pianta frutti arancioni da coltivare in vaso o in piena terra, questa varietà unisce estetica e produttività.
Scheda tecnica Lampone Arancione
- Nome botanico: Rubus idaeus var. arancione (rifiorente)
- Altezza: fino a 150–180 cm
- Portamento: eretto, cespuglioso
- Fioritura: da maggio a ottobre
- Raccolta frutti: da luglio a ottobre
- Colore frutti: arancione intenso
- Esposizione: pieno sole o mezz’ombra
- Terreno: fresco, fertile e ben drenato
- Coltivazione: adatta a vaso e piena terra
Una pianta decorativa e produttiva
Questa pianta con frutti arancioni non è solo utile per il raccolto, ma anche bellissima da vedere. I frutti spiccano tra le foglie verdi e possono sorprendere chiunque visiti il giardino. È anche un’ottima scelta se stai creando una collezione di piccoli frutti arancioni, da affiancare a more, ribes e lamponi tradizionali.
È elencata tra i frutti arancioni elenco per orti decorativi e biodiversi, e spesso consigliata per giardini edibili o balconi produttivi.
Curiosità e abbinamenti
Sebbene la parola chiave arancione e nero ph appaia poco correlata al lampone, è interessante notare che l’arancio è un colore complementare al viola/nero, quindi puoi abbinarla esteticamente ad altre piante con fiori scuri per un contrasto cromatico potente.

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio
