


Drosera scorpioides
La Sarracenia scorpioides è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Sarraceniaceae, originaria delle zone umide e paludose del Nord America. Si tratta di una specie rara e particolare, apprezzata dagli appassionati di piante carnivore per la sua forma elegante e per la capacità di catturare piccoli insetti attraverso le sue trappole naturali a forma di ascidio.
Caratteristiche della Sarracenia scorpioides
La Sarracenia scorpioides produce ascidi slanciati e ricurvi, che ricordano piccoli tubi ornamentali con colorazioni che variano dal verde al rosso, spesso arricchite da venature decorative. La sua conformazione le permette di attirare insetti come mosche e piccoli artropodi, che vengono intrappolati e digeriti, fornendo alla pianta il nutrimento necessario. Durante la stagione vegetativa può sviluppare fiori eretti e molto scenografici, tipici delle Sarracenie.
Coltivazione e posizione ideale
Questa pianta carnivora è adatta sia per collezionisti che per chi desidera avvicinarsi al mondo delle carnivore:
- Esposizione: predilige posizioni molto luminose o soleggiate. All’aperto prospera bene in zone soleggiate, mentre in casa va collocata vicino a finestre ben esposte.
- Terreno: richiede un substrato acido e povero di nutrienti, come torba di sfagno non concimata mescolata a perlite o sabbia silicea.
- Umidità: necessita di elevata umidità e di un sottovaso con acqua distillata, piovana o demineralizzata sempre presente.
Irrigazione
La Sarracenia scorpioides non tollera acqua calcarea. È fondamentale mantenerne il substrato sempre umido durante il periodo di crescita attiva, utilizzando esclusivamente acqua distillata o piovana.
Perché scegliere la Sarracenia scorpioides
Questa pianta carnivora è perfetta per chi cerca una specie rara, affascinante e ornamentale. La Sarracenia scorpioides unisce bellezza e funzionalità, contribuendo al controllo naturale degli insetti e arricchendo collezioni botaniche con un esemplare davvero unico.

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio
