Dionaea muscipula “All Red”
La Dionaea muscipula "All Red", conosciuta anche come Venus Flytrap rossa, Dionea rossa o pianta carnivora mangia-mosche, è una delle varietà più affascinanti e ricercate della celebre pianta carnivora americana.
Si distingue per la colorazione completamente rossa delle foglie e delle trappole, che la rende una vera e propria gemma per gli appassionati di piante rare e per chi desidera un tocco di originalità nel proprio giardino o balcone.
Questa varietà, grazie al suo colore intenso e alle trappole spettacolari, rappresenta una delle forme più ornamentali della specie Dionaea muscipula, una pianta unica nel suo genere per il meccanismo di cattura delle prede.
Caratteristiche della Dionaea muscipula "All Red"
La Dionaea muscipula “All Red” appartiene alla famiglia delle Droseraceae ed è originaria delle zone paludose del Nord Carolina (USA). È celebre per le sue trappole attive, costituite da foglie modificate che si chiudono rapidamente al minimo tocco degli insetti, intrappolandoli per assorbirne i nutrienti.
Nella varietà “All Red”, l’intera pianta assume una tinta rossa profonda, dovuta all’elevata concentrazione di antociani, pigmenti che si sviluppano sotto una forte esposizione alla luce solare. Questa caratteristica la rende ancora più decorativa rispetto alla classica Dionea verde con interno rosso.
Ogni trappola presenta ciglia sottili ai margini che si chiudono come una bocca al contatto con la preda, un meccanismo naturale tanto affascinante quanto funzionale, che contribuisce a integrare le carenze nutrizionali del suolo.
Coltivazione e cura della Dionaea muscipula "All Red"
Esposizione e luce
La Dionaea muscipula "All Red" necessita di pieno sole diretto per almeno 6–8 ore al giorno. È una pianta che va coltivata all’esterno tutto l’anno, poiché anche durante l’inverno deve affrontare un periodo di riposo vegetativo essenziale per la sua sopravvivenza e per favorire la ripresa in primavera.
Nonostante sia molto decorativa, non è adatta alla coltivazione in casa, dove la luce artificiale o filtrata non è sufficiente per mantenere la sua tipica colorazione rossa.
Acqua e umidità
Come tutte le piante carnivore, la Dionea rossa richiede esclusivamente acqua distillata, piovana o demineralizzata.
È fondamentale mantenerla sempre umida, coltivandola con un sottovaso costantemente pieno d’acqua di 1–2 cm, in modo da ricreare l’ambiente paludoso del suo habitat naturale. Evitare completamente l’uso di acqua del rubinetto, che danneggerebbe le radici a causa dei sali minerali in eccesso.
Substrato ideale
Il substrato deve essere composto da torba acida di sfagno pura, eventualmente mescolata con un po’ di perlite o sabbia silicea per migliorare il drenaggio. È importante non utilizzare mai terricci universali o concimi, che comprometterebbero la salute della pianta.
Temperatura e clima
La Dionaea muscipula “All Red” resiste bene sia al caldo estivo sia al freddo invernale, purché il terreno non geli completamente. Durante l’inverno entra in dormienza: le trappole si seccano parzialmente, ma la pianta rimane viva nel rizoma sotterraneo, pronta a rigenerarsi con la bella stagione.
Curiosità e utilizzo
La Venus Flytrap “All Red” non è solo una pianta carnivora, ma anche un simbolo di ingegno naturale e bellezza selvaggia. La sua capacità di chiudere le trappole in meno di un secondo la rende una delle piante più affascinanti da osservare, soprattutto per bambini e appassionati di botanica.
Perfetta per collezionisti, può essere coltivata in piccoli vasi, ciotole decorative o mini-serre dedicate alle carnivore, purché esposta sempre al sole e mantenuta in un ambiente umido.
Scheda tecnica
-
Nome botanico: Dionaea muscipula “All Red”
- Nomi comuni: Dionea rossa, Venus Flytrap rossa, pianta carnivora mangia-mosche
- Famiglia: Droseraceae
- Origine: Nord Carolina (USA)
- Fogliame: completamente rosso, con trappole dentellate
- Esposizione: pieno sole (6–8 ore al giorno)
- Temperatura: tollera caldo e freddo; riposo invernale necessario
- Substrato: torba acida di sfagno (senza concimi)
- Irrigazione: con acqua distillata o piovana, tramite sottovaso
- Coltivazione: esclusivamente all’esterno
- Riposo vegetativo: inverno
-
Uso: ornamentale e da collezione
