Cyathea tomentosissima
La Cyathea tomentosissima, oggi nota come Sphaeropteris tomentosissima, è una pianta tropicale sempreverde appartenente alla famiglia delle Cyatheaceae, originaria delle foreste umide della Nuova Guinea e dell’Asia sud-orientale. Si tratta di una delle felci arboree più scenografiche e rare, molto apprezzata per il suo aspetto maestoso e per il tronco ricoperto da una fitta peluria marrone, che le conferisce un fascino primordiale e naturale.
Perfetta per chi desidera creare un angolo tropicale in giardino o in casa, la Cyathea tomentosissima è una pianta che unisce eleganza, struttura e un forte impatto decorativo, ideale per serre, giardini d’inverno e spazi verdi di pregio.
Caratteristiche della Cyathea tomentosissima
La Cyathea tomentosissima è una felce arborea tropicale di grandi dimensioni, capace di sviluppare nel tempo un tronco eretto e robusto che può raggiungere fino a 3-4 metri d’altezza nei climi ideali. Il tronco è coperto da una peluria bruna e da residui di vecchie fronde, da cui emerge una chioma di foglie pennate lunghe e arcuate, che possono superare anche i 2 metri di lunghezza.
Le fronde, di un verde brillante e vellutato, si aprono a raggiera e creano un effetto scenografico straordinario, trasformando ogni spazio in un piccolo giardino tropicale.
Coltivazione e cura della Cyathea tomentosissima
La felce arborea Cyathea tomentosissima è una pianta tropicale che ama luce diffusa, umidità elevata e temperature miti.
Ecco i consigli per coltivarla con successo:
- Esposizione: preferisce la mezz’ombra o la luce filtrata; evitare il sole diretto nelle ore più calde.
- Temperatura: non sopporta il gelo; la temperatura ideale è tra 15°C e 25°C. In inverno va protetta o coltivata in serra.
- Annaffiature: mantenere il terreno sempre umido ma non inzuppato; predilige un ambiente costantemente fresco e umido.
- Umidità: ama l’aria umida; vaporizzare regolarmente le fronde e posizionarla lontano da fonti di calore.
- Terreno: soffice, drenante e ricco di sostanza organica. Un terriccio per felci o per piante tropicali è ideale.
- Concimazione: ogni 3-4 settimane in primavera ed estate con fertilizzante liquido per piante verdi.
Coltivazione della Cyathea tomentosissima in Italia
In Italia, la Cyathea tomentosissima può essere coltivata all’esterno solo nelle zone a clima mite, come le aree costiere del Sud e delle isole. In tutte le altre regioni è consigliabile coltivarla in vaso o in serra riscaldata, per poterla riparare durante l’inverno.
Questa felce arborea tropicale può diventare un vero punto focale in giardini d’inverno, verande o patii coperti. All’interno, si adatta bene se collocata in un ambiente luminoso e umido, lontano da correnti d’aria e da riscaldamenti diretti.
Con il tempo, sviluppa un portamento maestoso e un tronco caratteristico, conferendo un aspetto esotico e lussureggiante a ogni ambiente.
Curiosità sulla felce arborea Cyathea tomentosissima
Le felci arboree del genere Cyathea sono tra le piante più antiche del pianeta: le loro origini risalgono a oltre 200 milioni di anni fa, all’epoca dei dinosauri.
La Cyathea tomentosissima, in particolare, è apprezzata per la sua peluria protettiva sul tronco, che la distingue dalle altre varietà più comuni come la Cyathea cooperi o la Dicksonia antarctica.
Questa caratteristica non solo la rende affascinante dal punto di vista estetico, ma aiuta anche la pianta a trattenere l’umidità, rendendola più resistente in ambienti caldi e secchi.
Dove acquistare Cyathea tomentosissima
Su Simegarden.com puoi acquistare la Cyathea tomentosissima in vaso, selezionata e coltivata con cura per garantire esemplari sani e vigorosi.
Le nostre felci arboree vengono spedite con imballaggi sicuri e materiali protettivi per mantenere intatto il loro fogliame.
Scegli la Cyathea tomentosissima per trasformare il tuo spazio verde in un angolo tropicale autentico, con una delle piante più suggestive e antiche del mondo vegetale.

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio

