Conophytum meyeri
Il Conophytum meyeri è una piccola succulenta originaria del Sudafrica, molto apprezzata dai collezionisti per la sua crescita compatta, la forma unica e la capacità di vivere in spazi estremamente ridotti. Appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, è una specie che sviluppa piccoli corpi fogliari tondeggianti, simili a minuscole pietre verdi, caratteristica che lo rende parte delle cosiddette succulente mimetiche.
Questa pianta forma cuscinetti di “capsule” carnose, lisce e leggermente allungate, di colore verde chiaro oppure verde glauco, che si rinvigoriscono durante la stagione di crescita. La specie entra in riposo estivo, come tipico dei Conophytum, proteggendo i propri corpi fogliari con una sottile pellicola secca che li preserva dal caldo.
Cura del Conophytum meyeri
Il Conophytum meyeri richiede cure molto semplici ma precise. È essenziale rispettare il suo ciclo naturale: cresce principalmente in autunno-inverno e riposa in estate. Va collocato in luce luminosa ma filtrata, evitando sole diretto nelle ore più calde. Irrigare solo durante il periodo di crescita attiva, lasciando asciugare completamente il substrato, e sospendere quasi totalmente l’acqua in estate. Essendo una pianta delicata all’umidità stagnante, necessita di un terriccio per succulente molto drenante.
Perché scegliere Conophytum meyeri
Il Conophytum meyeri è ideale per chi cerca una pianta unica e particolare, perfetta per collezionisti di succulente rare. Occupa pochissimo spazio, si presta a vasi mini e micro-collezioni e, con le giuste attenzioni, rimane bello e compatto per molti anni.
Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio

