Stai pensando di cominciare a coltivare piante per api? Se è così, probabilmente sai bene quale immenso valore abbiano questi piccoli insetti impollinatori e quanto il loro futuro sia messo a repentaglio da diversi fattori tra cui la deforestazione, l’urbanizzazione e l’agricoltura intensiva.
Coltivare piante nettarifere è un piccolo gesto, ma può significare tanto. Grazie a questo piccolo contributo è possibile compensare la mancanza di habitat naturali e la ridotta disponibilità di fiori nelle aree urbane e agricole intensive, garantire cibo per le api tutto l’anno, ma anche sensibilizzare e educare le persone sull'importanza delle api e degli insetti impollinatori.
Ma quali sono le piante da coltivare per attirare le api e contribuire al loro benessere? In questa piccola guida, ti forniamo alcuni spunti e idee su quali fiori e piante coltivare per contribuire a salvare questi piccoli, ma fondamentali insetti.

Perché coltivare piante per api e altri insetti impollinatori
Oggi come oggi, il benessere delle api è stato minato da tantissimi comportamenti dell’uomo che hanno contribuito a rendere il mondo un luogo meno ospitale per questi piccoli insetti.
L’habitat naturale delle api si è via via andato a restringere sempre di più, a causa soprattutto della deforestazione e dell’urbanizzazione. Anche l'uso intensivo di pesticidi nelle pratiche agricole può essere dannoso per le api. Alcuni pesticidi, come i neonicotinoidi, possono avere effetti nocivi sul sistema nervoso di questi insetti, compromettendo la loro capacità di orientarsi e di svolgere le attività vitali.
Che facciano paura o “stiano simpatiche” le api rappresentano una risorsa fondamentale per il nostro pianeta. Oltre a donarci meraviglie della natura (e del loro duro lavoro) come il miele, si stima che oltre il 75% delle piante da fiore dipenda in qualche misura dalla polinizzazione animale, principalmente da insetti come le api.
Se si amano le piante, dunque, è difficile avercela con questi piccoli insetti che, a dire il vero, sono anche innocue per l’uomo.
Coltivare piante nettarifere, dunque, può essere un modo per aiutare api e altri insetti impollinatori ad avere cibo per tutto l’anno, promuovendo la diversità delle risorse alimentari per questi insetti.

Quali piante per api coltivare: quali sono le piante nettarifere
Diverse sono le piante che attirano api e altri insetti, comprese le farfalle. Non ci sono solo piante fiorite, ma anche piante aromatiche: in ogni caso, si tratta di bellissimi esemplari che possono tanto essere coltivati in piena terra, quando si ha a diposizione un ampio giardino, tanto in vaso, magari per abbellire il balcone.
Noi ne abbiamo selezionato alcune delle più belle per aiutarti a scegliere quella che meglio fa al caso tuo.
Salvia farinacea
La Salvia farinacea è una pianta che attira api, ma anche farfalle. Perfetta per abbellire e decorare giardini, è molto apprezzata per i fiori dal colore blu-violaceo.
La parola d’ordine per coltivare in benessere e salute questa pianta è sole. La Salvia farinacea, infatti, richiede almeno 7-8 ore di luce diretta al giorno.
La fioritura di questa pianta si protrae fino al tardo autunno. Coltivandola, quindi, assicurerai cibo e benessere alle api per tutta l’estate e anche oltre.

Lavanda
La Lavanda, dai bellissimi fiori lilla e profumatissimi, non solo viene impiegata per produrre diversi prodotti utili all’uomo, ma è anche una grande alleata delle api e di altri insetti impollinatori.
Questa pianta è perfetta anche per coloro che non dispongono di ampi spazi, ma non vogliono rinunciare a contribuire al benessere delle api. Può essere coltivata facilmente in vaso ed essere esposta su un balcone soleggiato.

Basilico
Basilico e altre piante aromatiche come Rosmarino e Timo sono particolarmente apprezzate dalle api.
Oltre a fornire un importante contributo per l’ambiente, il Basilico offre anche incredibili vantaggi per chi lo coltiva. Non solo si ha sempre a portata di mano qualche foglia fresca per impreziosire le proprie ricette, ma allontana anche insetti fastidiosi come le zanzare.

Tulipano
Tra i primi fiori a colorare la primavera (quando i bulbi vengono piantati in autunno) il Tulipano è un altro grande amico delle api.
Anche in questo caso, parliamo di una pianta davvero versatile che può andare ad abbellire tanto grandi spazi come giardini o terrazze, tanto belle fioriere da tenere in balcone.

Girasole
In estate, le api non rimarranno mai più senza cibo se cominci a coltivare un bellissimo Girasole sul tuo balcone o nel tuo giardino.
Questi fiori mettono allegria, illuminano e aggiungono un tocco di colore tanto in grandi spazi esterni quanto in piccoli balconcini di città. Non si tratta nemmeno di una pianta difficile da coltivare: è, anzi, perfetta anche per chi è alle prese con le sue prime esperienze di coltivazione.

Calendula
Parliamo di un’altra pianta dai fiori capaci di illuminare e colorare ogni tipo di spazio: la Calendula è perfetta per aggiungere un tocco di vivacità, ma anche ad attirare api e altri insetti impollinatori proprio grazie al giallo o arancione acceso dei suoi fiori.

Dove trovare le piante nettarifere e come sceglierle
La scelta della pianta per le api più adatta a te si basa su quante cure richiede e quanto tempo puoi destinarle. Per questo motivo, è importante conoscere le caratteristiche e le esigenze di ognuna.
Su Simegarden trovi tutte le informazioni a riguardo. Nei nostri cataloghi sono presenti tutte le piante nettarifere che abbiamo inserito in questo elenco, tutte accompagnate da una scheda di presentazione che ti aiuta a conoscere meglio le loro esigenze in fatto di coltivazione, dall’esposizione ideale alla frequenza e quantità d’acqua che desiderano.
In pochi click, poi, ordini la pianta che preferisci e la ricevi in pochissimo tempo, e in piena sicurezza, direttamente a casa tua.
Se non dovessi trovare qualche pianta, oppure questa risultasse esaurita, puoi sempre contattarci compilando il form o venirci a trovare nel nostro centro di giardinaggio di Napoli, a Quarto, dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00 o il sabato dalle 7:30 alle 19:00.