Piante per giardino verticale: quali scegliere

Piante per giardino verticale: quali scegliere

Jan 30, 2024Marco Cesaro

Quando non si hanno a disposizione ampi spazi, ma non si vuole rinunciare al verde, è il momento di scegliere le piante per giardino verticale.

I giardini verticali sono ormai considerati dei veri e propri elementi di design. Anche quando gli ambienti sono ristretti, le piante possono essere disposte in modo da non occupare troppo spazio e, al contempo, riempire di colore e allegria sia gli interni che gli esterni di una casa. Non solo, perché con i giardini verticali si adornano anche gli androni dei palazzi, le stanze comuni degli uffici, le pareti di bar e ristoranti.

Un trend in crescita e che non solo abbellisce ogni spazio in cui viene realizzato, ma apporta anche altri benefici, per la nostra salute e per quella dell’ambiente intero.

Le piante, però, come si sa, non sono tutte uguali. E sebbene un giardino verticale può essere meraviglioso con qualsiasi tipo di pianta, non tutte sono adatte a questo scopo.

Ecco perché in questa guida vogliamo aiutarti a selezionare le migliori piante per giardino verticale per cominciare, sin da subito, a realizzare il tuo angolo verde in casa o all’esterno.

Piante per giardino verticale: tutti i vantaggi

Il giardino verticale è ormai diventato un trend irresistibile, utile ad abbellire e decorare sia spazi esterni che interni.

I vantaggi di realizzare strutture di questo tipo sono tantissimi. Il primo, come è facile immaginare, è legato all’estetica della casa o dello spazio esterno che si sceglie di abbellire in questo modo. Basta immaginare non solo piante su una parete verticale, magari col fogliame che scende verso il basso, come a creare una cascata verde, ma anche muri decorati con piante fiorite, colorati e allegri.

I benefici di allestire un giardino verticale, però, non si limitano all’estetica. Grazie a una parete verde verticale è possibile:

  • Recuperare spazio, per non rinunciare a un tocco di verde e di natura anche in spazi ristretti, dove sarebbe difficile posizionare piante in vaso;
  • Creare un isolamento termico, acustico ed energetico naturale, in quanto le piante sono capaci di agire come uno strato isolante aggiuntivo, aiutando a mantenere gli edifici più freschi in estate e più caldi in inverno;
  • Migliorare la qualità dell'aria, poiché molte delle piante che si utilizzano per creare i giardini verticali contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria filtrando gli inquinanti atmosferici e assorbendo il biossido di carbonio;
  • Riciclare oggetti, poiché, sebbene esistano in commercio vasi con manici e agganci ideali per giardini verticali, puoi scegliere di utilizzare anche oggetti come bottiglie di plastica, cestini o anche piccoli vasi per ospitare le piantine del tuo giardino verticale. In questo modo, riciclerai anche materiale che, altrimenti, andrebbe gettato.

Piante da parete verticale: quali scegliere

Non tutte le piante possono adornare una parete verticale. Questo non dipende tanto da una questione estetica, quanto da fattori che riguardano la coltivazione e manutenzione del giardino verticale.

In linea generale, andrebbero sempre scelte piante che non richiedono attenzioni troppo frequenti e impegnative. Per fare un esempio, potrebbe essere utile scegliere piante resistenti alla siccità, in modo da non dover annaffiare troppo frequentemente i diversi vasi (o contenitori).

Molto, poi, dipende dal tipo di giardino verticale che siamo andando a realizzare. Se il giardino dovrà essere collocato in un ambiente all’aperto, sarà il caso di scegliere piante verticali da esterno, cioè più resistenti alle basse temperature in inverno.

Vanno, poi, tenute in considerazioni le dimensioni. Le piante che rimangono di dimensioni moderate o compatte sono ideali per un giardino verticale. In questo modo, non diventeranno troppo pesanti o ingombranti per il sistema di supporto verticale.

Infine, le piante native o adattate al clima locale tendono a prosperare meglio e richiedono meno interventi umani per crescere sani e forti.

Ma quali sono le migliori piante da parete verticale per il proprio giardino? Vediamo alcune delle più belle e più adatte a questo scopo.

Quali sono le migliori piante per giardino verticale

Abbiamo appena visto che ci sono diverse caratteristiche che possono rendere una pianta più o meno adatta a decorare un giardino verticale. Ma quali sono e perché sono consigliate per abbellire questo tipo di giardino?

Di seguito ti consigliamo alcune delle migliori piante per pareti verticali e ti forniremo anche qualche piccolo consiglio per capire dove posizionarle e di cosa hanno bisogno. Cominciamo subito!

Edera

L’Edera è una delle migliori piante per un giardino verticale. In primo luogo, perché è una bellissima rampicante che si aggancia a diversi tipi di sostegno e che crea veri e propri muri di verde sulle pareti, garantendo un ottimo isolamento termico ed acustico.

L’Edera può essere considerata tanto una pianta per giardino verticale da esterno, quanto da interno. Negli ambienti chiusi, infatti, può essere posizionata in diverse stanze della casa, bagno compreso. Quando tenuta fuori, però, il consiglio è posizionarla in zone ombreggiate o parzialmente soleggiate. Inoltre, si dimostra particolarmente resistente al freddo, riuscendo a resistere anche a temperature di poco sotto lo zero.

Piante grasse

I giardini verticali di piante grasse sono sempre più amati. Come abbiamo visto, le piante per un giardino verticale devono richiedere poche attenzioni, meglio se resistenti alla siccità.

Le piante grasse presentano entrambe queste caratteristiche, dimostrandosi perfette per adornare giardini verticali in casa o negli ambienti esterni. Tra queste, a donare un bellissimo effetto, sono soprattutto il Senecio rowleyanus o anche il Sedum morganianum, entrambe caratterizzate dal portamento pendente.

Piante aromatiche

Perché non unire l’utile al dilettevole? I giardini verticali possono anche essere costituiti interamente da piante aromatiche. Realizzando un giardino in verticale con basilico, menta, timo, salvia e altre piante aromatiche, si avrà a disposizione non solo una bellissima parete profumata ed esteticamente impeccabile, ma anche una fonte di profumi e sapori con i quali impreziosire le proprie ricette.

Anche le piante aromatiche, come le grasse e le succulente, sono facili da curare e non richiedono troppe attenzioni.

Chlorophytum

È una delle migliori piante da giardino verticale interno, perché sempreverde e perfetta per le temperature tipiche delle nostre case.

Il Chlorophytum, anche conosciuto come Falangio o Nastrino, ha bellissime foglie lunghe e appuntite che, a seconda delle varietà, presentano affascinanti sfumature e striature.  

Attenzione, però, a non posizionare il giardino verticale alla luce diretta del sole. In questi casi, una buona idea può essere quella di posizionare la pianta nei ripiani più bassi del giardino. In questo modo, la pianta avrà a disposizione l’ombra delle altre piante poste sui ripiani superiori.

Felci

Se oltre a disporre di poco spazio, quest’ultimo non è nemmeno particolarmente illuminato dalla luce solare, allora un’ottima idea può essere adornare il giardino verticale con delle felci.

Interessante può essere aggiuntare al proprio giardino verticale una bella Felce ragno che si adatta bene tanto agli esterni quanto agli spazi interni di case, uffici, ristoranti o strutture ricettive.

Attenzione, in questo caso, a fornire il giusto tasso di umidità a queste piante.

Soleirolia

Anche questa pianta, come le felci, è perfetta per giardini verticali in ombra.

Può essere considerata una pianta per giardino verticale esterno, perché resistente alle temperature vicine allo zero. Ciò significa che ci saranno delle regioni in cui potrà andare ad adornare gli ambienti esterni e altre, invece, in cui dovrà essere riparata durante le stagioni più fredde.

È importante ricordare che si tratta di una pianta sempreverde tappezzante, utilizzata per creare piacevoli macchie verdi.

Come scegliere le piante per il giardino verticale

In questo breve elenco, abbiamo fornito già alcuni piccoli spunti per comprendere quali sono le caratteristiche e le esigenze delle diverse piante.

Chiaramente, le cose da sapere sono moltissime e devono sempre essere confrontate con le condizioni della tua casa, ufficio o altro spazio, interno o esterno, in cui vuoi posizionare il giardino verticale. In particolare, sarà utile considerare fattori come:

  • quantità e ore di luce giornaliere del luogo in cui vuoi posizionare la pianta;
  • temperature minime e massime;
  • tasso di umidità della stanza, interna o esterna, in cui andrà collocata la pianta.

Non c’è miglior metodo, dunque, per scegliere la pianta migliore se non avere una chiara idea di quali siano le sue esigenze.

È proprio per questo motivo che su Simegarden ogni pianta del nostro catalogo è accompagnata da una scheda di presentazione. Ti forniamo già alcune preziose informazioni sulle sue caratteristiche e sulle sue necessità. In questo modo, ti aiutiamo a scegliere la pianta più adatta alle tue esigenze.

Inoltre, nel nostro catalogo trovi le piante che abbiamo inserito nel nostro elenco. Se non ne trovi alcune o vuoi avere maggiori informazioni, contattaci e ti risponderemo appena possibile. In alternativa, vienici a trovare nel nostro centro di giardinaggio a Napoli, in Via Benedetto Croce 2 (Quarto). Siamo aperti anche il sabato dalle 7.30 alle 19.00.

 

 

 

Altri articoli