Piante grasse senza spine

Piante grasse senza spine: nomi e caratteristiche

Jul 04, 2023Marco Cesaro

Le piante grasse senza spine hanno rappresentato la prima esperienza di coltivazione per molti appassionati di piante.

Il motivo è molto semplice: non solo grasse e succulente sono piante molto facili da coltivare, ma l’assenza di spine rende molte attività di cura, come il rinvaso, più sicure ed esenti da rischi.

Spesso, quando si vuole avvicinare i bambini al mondo del verde e della cura e coltivazione delle specie vegetali, si punta a regalare proprio piante grasse prive di spine. Richiedono poche attenzioni, sono sicure e, soprattutto, aiutano i bambini a responsabilizzarsi e a prendersi cura di un altro essere vivente.

Questo tipo di piante non affascina solo i più piccoli. Moltissime sono le persone che provano una vera e propria dipendenza nell’acquisto continuo di queste splendide piantine.

Non è difficile immaginare il perché: le piante grasse sono estremamente decorative e presentano spesso forme e colori che catturano l’attenzione.

E per quanto nell’immaginario comune la pianta grassa per eccellenza è il cactus, è bene sapere che non è affatto così. Sono tantissimi i nomi, le specie e le varietà di grasse e succulente che non hanno spine.

Anzi, molte di queste presentano carnose foglie lisce o, in alcuni casi, persino vellutate!

Vediamo, allora, alcuni nomi e caratteristiche delle più belle e decorative piante grasse e succulente senza spine.

Piante grasse senza spine 1

Piante grasse senza spine: tutti i vantaggi

Come forse già saprai, le piante grasse sono tra le varietà più semplici da coltivare ed è per questo motivo che chi si è avvinato da poco al mondo delle piante opta per prendersi cura innanzitutto di uno di questi esemplari.

Grasse e succulente, infatti, sono capaci di resistere a lunghi periodi di siccità, per cui difficilmente vengono danneggiate da qualche dimenticanza nelle annaffiature.

Inoltre, sono moltissime le piante grasse che resistono a sole forte o anche a temperature alquanto basse.

C’è, poi, da considerare che questo tipo di piante non richiede rinvasi frequenti, né interventi di cura che richiedono molto tempo, come le potature.

Insomma, si può dire che piante grasse e succulente siano senz’altro tra le piante più resistenti e, di conseguenza, più facili da coltivare e, al contempo, davvero molto ornamentali e decorative per la casa, così come per balconi, terrazzi o giardini.

Come già accennato, è errato affermare che tutte le piante grasse siano cactus e che tutte siano provviste di spine più o meno pungenti.

A dire la verità, oggi come oggi esistono anche molti cactus senza spine, ma soprattutto una grande varietà di piante grasse e succulente che non pungono.

In questi casi, i vantaggi sono diversi e comprendono:

  • la possibilità di regalarle ai bambini per una prima esperienza di coltivazione in piena sicurezza;
  • la serenità di effettuare rinvasi senza dover adoperare misure protettive;
  • la possibilità di ospitare una pianta grassa in una casa in cui sono presenti cani, gatti o altri animali domestici.

 

Piante grasse senza spine: nomi e caratteristiche

Se i vantaggi elencati ti hanno convinto ad acquistarne una, sarà opportuno entrare un po’ più a fondo in questo mondo. Di seguito, ecco una lista di nomi di piante grasse senza spine tra le più belle e apprezzate:

  • Aeonium
  • Cactus di natale
  • Crassula
  • Delosperma
  • Echeveria
  • Euphorbia obesa
  • Graptopetalum bellum
  • Kalanchoe
  • Lithops
  • Sedum
  • Sempervivum
  • Sulcorebutia rauschii

C’è anche da considerare che, per ogni specie inserita in questa lista, vi sono anche diverse varietà (sempre senza spine) che presentano colori e forme anche molto diverse tra loro: in pratica, la scelta è vastissima.

Non solo, perché ci sono alcune piante che possono essere utilizzate per decorare la casa e altre che si rivelano perfette per abbellire spazi esterni come balconi, terrazze o giardini.

Inoltre, vi sono anche alcune piante grasse senza spine che producono bellissimi fiori.

Piante grasse senza spine per la casa

Sono diverse le piante grasse contenute in questa lista che possono essere tenute all’interno delle quattro mura domestiche. Queste, infatti, si adattano alle temperature tipiche delle nostre case, anche se vanno sempre tenute lontane da fonti di calore come radiatori o stufe.

Vediamole più da vicino.

Echeveria

L’Echeveria è un’ottima pianta grassa senza spine da interno, perché si datta benissimo alle temperature tipiche delle nostre case. Non solo, perché ci sono molte varietà davvero interessanti.

Ne è un esempio la bellissima Echeveria pulvinata devotion che ha delle foglie carnose vellutate e di un intenso rosso bordeaux.

Piante grasse senza spine 2

Lithops

Ancora, tra i nomi di piante grasse senza spine da appartamento compaiono varietà rare ed estremamente apprezzate dai collezionisti, come i Lithops.

Si tratta di esemplari davvero particolari che, a prima vista, sembrano essere delle semplici rocce.

Piante grasse senza spine 3

Sedum

È una pianta grassa senza spine che può vivere, a seconda della varietà, tanto all’interno quanto all’esterno. Ci sono alcuni Sedum che sopportano una minima di 10 gradi e altri, invece, che resistono anche a -10 gradi.

Piante grasse senza spine da esterno

Nella lista presentata non mancano, poi, piante grasse senza spine da esterno, cioè quelle che sono capaci di adattarsi anche ad ambienti in cui le temperature tendono a scendere di molti gradi in inverno. Eccone alcune.

Piante grasse senza spine 4

Sempervivum

Molto simile esteticamente all’Echeveria, il Sempervivum non teme né le temperature sotto zero, né il caldo. È la pianta grassa senza spine perfetta per chi vive in regioni caratterizzate da inverni rigidi.

Piante grasse senza spine 5

Crassula

Anche la Crassula è una delle piante grasse senza spine da esterno che più si trovano sui balconi o sui terrazzi degli italiani, anche se questo dipende molto dalla varietà scelta e dalle temperature invernali tipiche della propria regione.

Piante grasse senza spine 6

Piante grasse senza spine con fiori

Il mondo delle piante grasse non è fatto solo di splendidi colori e forme strane e affascinanti. Esistono anche molte piante grasse con fiori senza spine che possono riempire di colore la casa o il giardino.

Alcune di queste fioriscono in primavera, come molte altre piante, ma ce ne sono alcune che regalano anche bellissime fioriture invernali. Ti proponiamo alcuni esempi.

Cactus di natale

Il suo nome deriva proprio dal fatto che questa bellissima pianta grassa senza spine fiorisce diverse volte durante l’anno, in particolare proprio nel periodo delle festività natalizie.

I fiori sono abbastanza grandi e vanno dalle sfumature rosa al rosso.

Piante grasse senza spine 7

Semprevivo maggiore

Anche chiamato Barba di Giove, durante la stagione estiva produce dei bellissimi fiori che possono decorare balconi, terrazze e giardini.

La produzione è davvero ricca e comincia da maggio per protrarsi fino alla fine dell’estate.

Piante grasse senza spine 8

Delosperma

Le diverse varietà di Delosperma producono meravigliosi fiori colorati, simili a delle margherite, che creano delle meravigliose macchie colorate gialle, rosa o viola.

L’effetto tappezzante è assicurato e gli spazi esterni si riempiono di colore e di vita per lunghi periodi. Il Delosperma, infatti, fiorisce a partire da maggio e fino a ottobre.

Piante grasse senza spine 9

Piante grasse senza spine: come curarle

Come già accennato, prendersi cura di piante grasse e succulente non è difficile.

Eppure, ci sono comunque degli errori che possono essere compiuti, specialmente da chi si trova alla prima esperienza di coltivazione. In genere, questi errori riguardano le annaffiature e la scelta del terriccio.

In merito al primo punto, molti neofiti compiono l’errore di annaffiare fin troppo la propria piantina. Non ce n’è alcun bisogno: le piante grasse necessitano di acqua come tutte le piante, ma vanno irrigate poco frequentemente e solo quando il terreno appare completamente asciutto.

Annaffiare più del dovuto espone le piante al rischio di ristagni idrici che possono portare le radici a marcire. In questo caso, sempre meglio deficere quam abundare.

In merito al secondo punto, è bene compiere una scelta saggia del terriccio che andrà a ospitare le nostre piante.

Le piante grasse non hanno bisogno di frequenti rinvasi, ma nemmeno di terricci colmi di sostanze nutritive. È chiaro, dunque, che non è consigliabile utilizzare un terriccio universale per la loro coltivazione.

Un terriccio apposito per le piante grasse assicura tutto ciò di cui ha bisogno la pianta. Inoltre, permette all’acqua di defluire e di evitare che si formino i ristagni d’acqua di cui abbiamo parlato pocanzi.

Assicurati di utilizzare sempre un mix pensato per le piante grasse e succulente.

Piante grasse e succulente senza spine: come sceglierle

In questa guida ti abbiamo portato nel mondo delle piante grasse senza spine e abbiamo fornito una lista dei nomi e delle caratteristiche di questa specie, in modo da aiutarti nella scelta della più adatta.

 Per prima cosa, va detto che la scelta della migliore pianta da acquistare dipende da alcuni fattori. In primis, la capacità della pianta scelta di vivere dentro o fuori casa.

L’ambiente che dovrà ospitarla è molto importante, dal momento che non tutte le piante possono resistere alle calde temperature di casa, così come molte non riescono ad adattarsi alle basse temperature tipiche dei mesi invernali.

Come hai potuto vedere, la scelta è davvero ampia. Nel catalogo di piante grasse Simegarden puoi trovare tantissime grasse e succulente e consultare le schede per ottenere alcune informazioni sulle caratteristiche della pianta e alcuni primi consigli di coltivazione.

Le nostre spedizioni sono veloci e sicure. In poco tempo puoi scegliere la pianta che preferisci, ordinarla e riceverla direttamente a casa.

 

 

Altri articoli